Sacerdoti gay e vita da emarginati

‍Negli ultimi anni l’omosessualità e il sacerdozio sono stati oggetto di un’intensa attenzione da parte dei media. Non è un segreto che la Chiesa abbia lottato per affrontare questo problema, il cui risultato è stato il clamore pubblico da una parte e il dolore privato dall’altra.

Per molti è stato difficile ascoltare entrambe le versioni della storia. E per coloro che conoscono bene la storia e le credenze di questa fede, ciò ha lasciato alcuni a disagio e confusi sul loro posto all’interno di essa. Mentre gran parte del discorso si è incentrato sull’omosessualità come orientamento innato o immutabile (con scarso riconoscimento delle altre sessualità o identità di genere non eteronormative), c’è un altro lato della storia. Le esperienze degli uomini gay che scelgono di prendere i voti come sacerdoti – conosciuti colloquialmente come “gemelli” – sono raramente discusse in contesti pubblici perché sfidano alcune nozioni che abbiamo su cosa significhi essere un sacerdote, per non parlare di esserlo se si è gay.

Ma queste storie sono importanti perché ci dicono qualcosa di più sfumato su cosa significa essere LGBTQ+ in queste comunità e su come possiamo ricominciare ad aprire il dialogo sulla sessualità.

Il significato mutevole dell’essere gay e dell’essere sacerdote

L’omosessualità è stata a lungo vista come una “porta d’accesso” al sacerdozio, in quanto utilizzata come mezzo per capire perché qualcuno sceglie questa vita. Storicamente, il presupposto è stato quello di ritenere che una persona gay non sia in grado di stringere una relazione a lungo termine e impegnata e che quindi debba essere esclusa dal matrimonio.

Ciò si basa sull’idea che l’essere sacerdote sia una forma di “sacro celibato”, in quanto si tratta di un impegno non verso un coniuge o dei figli, ma verso Dio. All’inizio del XX secolo, molte chiese richiedevano addirittura che gli uomini gay o bisessuali che entravano in seminario rimanessero celibi per poter rimanere sacerdoti. Ciò era in gran parte dovuto all’emergere del “modello medico” dell’omosessualità, in cui molti psichiatri iniziarono a patologizzare il desiderio dello stesso sesso, considerandolo un disturbo che poteva essere “curato” attraverso la terapia di conversione e il celibato.

La storia del celibato e del sacerdozio

La storia del celibato ha molto a che fare con il passaggio da un sacerdozio sacrificale a uno etico. Le prime forme di sacerdozio erano sacrificali, in quanto i sacerdoti e le donne dovevano spesso fare offerte agli dei, come sangue umano o bruciare i raccolti, per ottenere un buon raccolto o placare gli dei.

Con l’avvento della filosofia etica, il cristianesimo e le altre principali religioni cercarono di allontanarsi da questo sistema, considerandolo una forma grossolana di contrattazione e una violazione della dignità umana. Fu così introdotto il celibato come modo per separare i sacerdoti dal resto della società; in quanto esseri non sessuali, avevano meno probabilità di rimanere invischiati negli affari disordinati e corrotti della vita quotidiana.

Sull’essere gay e sull’essere prete

Per gli uomini gay che scelgono di diventare sacerdoti, il celibato non è una questione di scelta. Il celibato è un voto che non può essere infranto. Secondo le parole di un sacerdote, è come una sentenza di prigione senza condizionale. La pratica del celibato si basa sull’idea che i sacerdoti debbano essere “sposati con la Chiesa”, una metafora che sottolinea la loro devozione a Dio, alla Chiesa e al prossimo.

Negli ultimi anni, questo è stato presentato come una sfida difficile ma gratificante, che può essere utilizzata per crescere spiritualmente e amare più pienamente Dio e gli altri. Per molti versi, questo discorso rappresenta una drammatica inversione di tendenza rispetto ai punti di vista precedenti che vedevano il celibato come un peso e l’omosessualità come un difetto. Ma non tiene conto del fatto che questo voto ha spesso portato a un’aspettativa di dolore per tutta la vita tra i sacerdoti e ha creato un ambiente in cui i sacerdoti gay spesso sentono di non poter cercare aiuto e sostegno.

Gli omosessuali fanno parte del sacerdozio fin dalla sua nascita, anche se solo di recente hanno ottenuto il riconoscimento pubblico che meritano. E mentre molti hanno trovato il modo di vivere con integrità e di amare la Chiesa, altri hanno sofferto in silenzio. Questa è una realtà che deve essere riconosciuta e affrontata. La Chiesa ha la responsabilità etica di accogliere gli omosessuali, sia riconoscendo i doni che possono offrire, sia accettando che non tutti saranno chiamati al matrimonio e alla genitorialità. Solo aprendo le nostre porte a una gamma più ampia di persone possiamo sperare di sperimentare la pienezza dell’amore di Dio.